In tendenza

“Bullismo e Cyberbullismo”, a maggio tre appuntamenti per studenti e genitori di Canicattini, Palazzolo e Sortino

Gli incontri nascono nell’ambito degli interventi formativi e informativi curati da Giuseppe Raffa, fra i massimi esperti in Sicilia di fenomeni come il bullismo scolastico, sociale, tecnologico

“Stop Bullismo e Cyberbullismo, nuove e vecchie emergenze educative”, questo il tema di tre incontri promossi nel mese di maggio dall’impresa sociale canicattinese Passwork con la collaborazione dei Comuni di Canicattini Bagni, Palazzolo Acreide e Sortino, insieme con i rispettivi istituti comprensivi, coinvolgendo gli studenti della scuola secondaria di primo grado, i loro genitori e docenti, oltre agli operatori sociali dell’area montana.

Si inizia martedì 10 maggio nell’aula consiliare di via Principessa Iolanda a Canicattini Bagni in due momenti: la mattina alle 9:30 per gli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo “G. Verga” della città, e nel pomeriggio alle 15:30, per  i loro genitori e docenti, insieme agli operatori sociali canicattinesi.

Il successivo appuntamento è fissato per martedì 17 maggio all’ex Biblioteca comunale di Palazzolo Acreide in corso Vittorio Emanuele, inizio 9 con gli studenti dell’istituto comprensivo “V. Messina”, e nel pomeriggio alle 15:30 con genitori e docenti, e gli operatori sociali della città.

Infine il terzo incontro martedì 24 maggio si svolgerà all’istituto comprensivo “G. M. Columba” di Sortino, alle 9 con gli studenti della scuola secondaria di primo grado, e nel pomeriggio alle 15:30 con i loro genitori e docenti, e gli operatori sociali del centro montano.

Gli incontri nascono nell’ambito degli interventi formativi e informativi curati da Giuseppe Raffa, pedagogista, dirigente dell’ambulatorio Antibullismi dell’ASP di Ragusa, giornalista, autore di numerose pubblicazioni, che da oltre trent’anni si dedica alle tematiche giovanili, e uno dei massimi esperti in Sicilia di  fenomeni come il bullismo scolastico, sociale, tecnologico, tanto da essere nominato nel 2021 dal Governo regionale nel gruppo di lavoro per la legge regionale sui bullismi, approvata dall’Assemblea regionale lo scorso novembre.

Dal febbraio 2021 Giuseppe Raffa è coordinatore del progetto dell’ASP di Ragusa per un “Pronto soccorso pedagogico”, unica esperienza del genere in Italia, che si propone di intercettare i nuovi disturbi post covid dei bambini e degli adolescenti e di fornire ai genitori, chiamati in causa dalle scuole, le nuove, necessarie abilità pedagogiche e tecnologiche per affrontare tali, inedite emergenze.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo