Ultime news

Canicattini Bagni, approvato il Rendiconto 2024, le variazioni al Bilancio e ricordato il dramma umanitario nella Striscia di Gaza

Chiesta una pace giusta e duratura

Il Consiglio comunale di Canicattini Bagni approva, nella seduta di martedì 10 giugno 2025, l’aggiornamento del Catasto Comunale Incendi, il Rendiconto finanziario 2024 e le variazioni al Bilancio di previsione 2025-2027, rinviando ad altra data l’istituzione dell’Imposta di Soggiorno. La seduta presieduta dal Vice Presidente Nunzio Garro, ha visto in aula la Dirigente dei Servizi Finanziari, Daniela Laura Magliocco, e il Comandante della Polizia Municipale e Responsabile della Protezione Civile, Giuseppe Casella. Ad aprire i lavori l’intervento del Capogruppo di maggioranza di “Canicattini Futura”, Sebastiano Magro, condiviso anche dal Gruppo di minoranza di “Insieme per Cambiare”, sul dramma umanitario che si sta consumando in Medio Oriente, nella Striscia di Gaza.

“Le immagini e le notizie che ogni giorno arrivano da quella terra martoriata ci colpiscono nel profondo – ha detto Magro -, migliaia di vite spezzate, intere famiglie distrutte, bambini privati del futuro. Non possiamo rimanere indifferenti davanti a una tragedia umanitaria di tale portata. Noi, come istituzioni locali, non abbiamo il potere di fermare una guerra, ma abbiamo il dovere di affermare con forza i valori su cui si fonda la nostra democrazia: la pace, il rispetto dei diritti umani, la difesa della vita di ogni essere umano. Esprimiamo la nostra solidarietà alle vittime civili, a tutte le famiglie coinvolte nel conflitto – ha concluso Sebastiano Magro -, e chiediamo con convinzione un cessate il fuoco immediato,  la protezione dei civili e l’impegno della comunità internazionale per una pace giusta e duratura. Che il nostro silenzio, oggi, sia una voce chiara contro ogni forma di violenza e disumanità”.

Approvato il verbale della seduta precedente, è stato il Sindaco Paolo Amenta a chiedere al Consiglio il rinvio del punto riguardante l’istituzione dell’Imposta di Soggiorno per sottoporla al parere dei Revisori dei Conti e delle rispettive Commissioni al Bilancio e al Turismo. Il rinvio veniva approvato con voto unanime del Consiglio. Il punto successivo, illustrato dal Comandante Giuseppe Casella, ha riguardato l’aggiornamento del Catasto Comunale Incendi, di fatto, per il 2024, il territorio di Canicattini Bagni non è stato interessato da alcun incendio. Anche questo punto veniva così approvato all’unanimità dai Consiglieri presenti in aula. Si è così passati al Rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2024, e ad illustrarlo è stato il Vice Sindaco e Assessore al Bilancio, Marilena Miceli. Un Rendiconto che evidenzia, ha rimarcato l’Assessore Miceli, come il Comune di Canicattini Bagni, dal punto di vista tecnico e formale, risulta essere correttamente adempiente alla trasmissione di tutti i documenti contabili, non ha riconosciuto debiti fuori bilancio, non è strutturalmente deficitario e nel corso del 2024 ha provveduto al recupero delle quote di disavanzo come previsto dal Piano Riequilibrio finanziario pluriennale approvato dal Consiglio, rispettando l’obbligo degli accantonamenti quali il Fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE), il Fondo garanzia debiti commerciali (FGDC), il Fondo contenzioso, il Fondo anticipazioni di liquidità, il Fondo passività potenziali e altri Fondi obbligatori per legge.

Un Rendiconto che presenta un risultato di amministrazione migliorativo di 191.237,59 euro, rispetto al disavanzo che con la rimodulazione del Piano di Riequilibrio da risanare in dieci anni (2022-2031) approvato dalla Corte dei Conti, di euro 5.197.927,10, con un risultato di amministrazione reale nel 2024 di 3.997.260,50 di euro. Un Rendiconto che evidenzia, altresì, ha tenuto a sottolineare l’Assessore Miceli il miglioramento, con punte di oltre il 10% rispetto al 2023, nella Riscossione dei Tributi, vera spina nel fianco per tutti i 391 Comuni siciliani, molti dei quali purtroppo costretti al dissesto o ancora con i Bilanci e i Rendiconti, anche 2023, da approvare, proprio per l’incertezza delle entrate tributarie considerato i disagi economici delle famiglie, aggravate dal lungo periodo Covid.

Risultati positivi, comunque, quelli ottenuti dall’Amministrazione comunale di Canicattini Bagni, ha concluso l’Assessore Miceli, grazie alle azioni migliorative e correttive attivate, che permettono un virtuoso percorso di equilibrio tra le entrate e le spese e quindi di una sana gestione finanziaria sempre garantendo uno standard alto di qualità dei servizi offerti alla città. Conclusa la presentazione del Rendiconto, quello che ne è seguito è stato un ampio dibattito alla quale hanno preso parte i Consiglieri di minoranza, Rita Maria Cassarino, Alessandra Amenta e il Capogruppo Alessandro Cultrera, per evidenziare, a loro dire, “il peggioramento costante della capacità di riscossione dell’Amministrazione comunale».

Ai Consiglieri hanno risposto a più riprese il Sindaco Paolo Amenta, l’Assessore Marilena Miceli, il Capogruppo Sebastiano Magro e la Dirigente dei Servizi Finanziari, Daniela Laura Magliocco. Dibattito concluso, il punto è stato approvato con i sei voti favorevoli della maggioranza e i quattro contrari della minoranza. Ultimo punto all’ordine del giorno, le Variazioni al Bilancio di previsione 2025-2027 approvato lo scorso dicembre.

Variazioni dovute, per lo più a decreti di finanziamento ricevuti dal Comune, dai servizi sociali alla riqualificazione urbana, alla Protezione Civile, ed altri interventi nel territorio richiesti dall’Amministrazione comunale, da inserire nei vari capitoli di competenza. Il punto messo ai voti è stato approvato con voto unanime di tutto il Consiglio. Conclusi gli argomenti il Presidente di turno, Nunzio Garro, dichiarava chiusi i lavori.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni