Ultime news

Canicattini: via libera al Consiglio comunale dei ragazzi, alla variante al Piano Regolatore del Cimitero e al Peba

Il Peba nei mesi scorsi, a seguito di avviso pubblico dell’Amministrazione comunale, ha avuto anche il contributo in termine di proposte da parte dei cittadini

Il Consiglio comunale di Canicattini Bagni con voto unanime ha detto sì, nella seduta di martedì sera del 6 maggio 2025, oltre ai verbali delle sedute precedenti, anche al Regolamento e all’istituzione del Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze, alla variante al Piano Regolatore del Cimitero comunale, e all’approvazione del P.E.B.A. il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche redatto dall’Arch. Pierpaolo Amenta, che nei mesi scorsi, a seguito di avviso pubblico dell’Amministrazione comunale, ha avuto anche il contributo in termine di proposte da parte dei cittadini.

La seduta, aperta dalla Presidente Loretta Barbagallo, ha visto in aula anche il Dirigente dell’Ufficio tecnico, Geometra Capo Giuseppe Carpinteri, e gli Architetti Concetta Cassarino e Pierpaolo Amenta, rispettivamente per l’illustrazione tecnica, rispettivamente, della variante del Piano Regolatore del Cimitero, e l’approvazione del progetto P.E.B.A.

Approvati all’unanimità i verbali delle sedute precedenti e non essendo prevista al punto due alcuna comunicazione del Sindaco o del Presidente, i lavori sono proseguiti con il punto tre relativo all’istituzione e all’approvazione del Regolamento del Consiglio comunale dei Ragazzi.

Prima dell’illustrazione dell’argomento all’ordine del giorno da parte dell’Assessore alle Politiche Giovanili, Sebastiano Gazzara, a prendere la parola è stato il Capogruppo di maggioranza, Sebastiano Magro, per rilevare l’apprezzamento istituzionale per l’elezione del Presidente del Libero Consorzio, dopo la lunga pausa commissariale, Michelangelo Giansiracusa, Sindaco di Ferla.

Una scelta costruita anche dall’attuale maggioranza consiliare di Canicattini Bagni, ha precisato Magro, rappresentando per la stessa una scelta progettuale per l’intero territorio.

Per quanto riguarda il Consiglio dei Ragazzi l’Assessore Gazzara ha così precisato trattarsi di un progetto di cittadinanza nato con l’obiettivo di sviluppare nei ragazzi la coscienza di buoni cittadini, educandoli alla democrazia e all’impegno sociale attraverso la partecipazione alla vita del loro paese in qualità di protagonisti.

Gli alunni coinvolti sono quelli della scuola media e delle classi 5° della scuola elementare dell’Istituto Comprensivo “G. Verga” della città, con la cui Direzione c’è ampio intendimento sul progetto che risponde alle finalità della Scuola nell’ambito dei percorsi di Educazione Civica, alla Cittadinanza e alla Legalità.

Gli alunni eleggeranno così un rappresentante per ognuna delle 12 classi coinvolte, quindi 12 giovani Consiglieri che comporranno il Consiglio comunale dei Ragazzi che dura in carica tre anni e a sua volta eleggerà il Sindaco, ed avrà funzioni propositive e consultive sia per il Comune di Canicattini Bagni sia per l’Istituto Comprensivo.

Il punto in questione messo ai voti è stato approvato all’unanimità dal Consiglio comunale.

L’argomento successivo ha riguardato la variante al Piano Regolatore del Cimitero comunale, Campo “N”, Lotto 1°, blocco “A” per la realizzazione di nuove aree per Sarcofagi, e 3° per nuove aree da destinare a Cappelle, vista la crescente richiesta da parte dei cittadini, come ricordato nel corso del suo intervento dal Sindaco Paolo Amenta.

Di fatto, come illustrato dall’Arch. Concetta Cassarino che ha redatto la variante, dovranno essere realizzati 22 Sarcofagi in un primo blocco con 2 elevazioni (n. 16 posti) e con 3 elevazioni (n. 42 posti) in modo tale da non arrecare danno alla visibilità delle cappelle già realizzate per un totale di 58 posti.

Nel campo “N” del 3° lotto, invece, sono state individuate delle aree di Cappelle non vendute per essere classificate come aree idonee alla costruzione di loculi cioè due blocchi per un totale di 64 loculi da concedere a terzi. Con le variazioni, pertanto, si avranno un totale 122 nuovi posti per i defunti.

Il Sindaco Amenta, inoltre, nella sua informativa, ha specificato che si utilizzerà il prossimo fondo di rotazione per la progettazione, su assegnazione regionale, per la redazione della progettazione necessaria per l’ampliamento del Cimitero lungo il lato nord, oltre che verificare la prospettiva di una norma che stabilisca lo svuotamento di alcune cappelle abbandonate del vecchio cimitero e metterle a disposizione di chi ne faccia richiesta previa valutazione della spesa.

Sul punto è intervenuto anche il Capogruppo di minoranza, Alessandro Cultrera, per annunciare il voto favorevole del suo Gruppo. La variante al Piano Regolatore del Cimitero è stata così approvata all’unanimità.

L’altro punto a seguire, ha avuto come oggetto il P.E.B.A., il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, redatto dall’Arch. Pierpaolo Amenta, che l’ha illustrato in aula, e che, grazie all’Avviso pubblico dell’Amministrazione comunale, ha raccolto anche le proposte dei cittadini e dei portatori d’interesse.

Migliorare la fruibilità degli edifici e degli spazi cittadini, così come la viabilità sostenibile, per tutti, ha detto il Sindaco Paolo Amenta presentando l’importante progetto e piano di azione che il Comune seguirà per il futuro, incrementando le opere già esistenti come gli scivoli nei marciapiedi presenti già in molte arterie cittadine, iniziando dalla viabilità pedonale e i servizi essenziali per l’educazione e l’assistenza socio-sanitaria, a prescindere dalle condizioni di disabilità e di limitazione motoria, significa accrescere lo sviluppo civile.

Un Piano, dinamico, ha precisato il Sindaco Amenta, in quanto aggiornabile mediante il continuo monitoraggio degli interventi, al fine di migliorarne l’efficacia, che permette di guidare la progettazione futura e di programmare gli interventi edilizi e di viabilità sostenibile, finalizzati a rendere effettiva la mobilità, la sicurezza e l’integrazione sociale di chi vive l’ambiente.

La decisione dell’Amministrazione comunale di redigere il P.E.B.A. portandolo all’approvazione del Consiglio è stato apprezzato nel suo intervento dalla Consigliera di minoranza, Alessandra Amenta, che tempo addietro si era occupata di abbattimento delle barriere architettoniche nel centro abitato. Uno strumento importante, ha sottolineato la Consigliera Amenta, che va fatto conoscere a tutti ad iniziare dai giovani nelle scuole.

Chiusi gli interventi con il Capogruppo di maggioranza, Sebastiano Magro, e le puntualizzazioni del Dirigente dell’Ufficio Tecnico, Geometra Capo Giuseppe, il P.E.B.A. è stato approvato all’unanimità del Consiglio.

L’ultimo punto all’ordine del giorno ha riguardato l’interrogazione a risposta scritta della Consigliera di minoranza Alessandra Amenta in merito all’analisi e verifica dell’incoming turistico di Canicattini, a cui hanno già risposto l’Assessore al Turismo, Sebastiano Gazzara, e il Sindaco Paolo Amenta, evidenziando come Canicattini Bagni si stia rispondendo più che positivamente, dal punto di vista turistico, di presenze e di sviluppo delle attività produttive cittadine, dopo gli anni di isolamento della pandemia Covid.

La città di Canicattini Bagni sta ritornando al centro dello scenario e degli interessi culturali, turistici, sportivi della provincia di Siracusa e della Sicilia, hanno ribadito Gazzara e il Sindaco Amenta, come testimonia anche l’incremento di presenze turistiche e di strutture ricettive e della ristorazione, sostenute anche da bandi pubblici del Comune, che nasce dall’impegno costante dell’Amministrazione comunale, con la collaborazione del tessuto associativo e produttivo locale, nella valorizzazione del patrimonio culturale locale,  attraverso  eventi e manifestazioni strutturate e non  “occasionali”, ma radicate da decenni di edizioni nella storia e nella tradizione della città.

Sul punto in questione sono intervenuti la Consigliera Alessandra Amenta, i Capogruppi di maggioranza e minoranza, Sebastiano Magro e Alessandro Cultrera, e il Vice Sindaco, Marilena Miceli, prima che la Presidente Loretta Barbagallo, non essendo prevista alcuna votazione, dichiarasse conclusi i lavori consiliari.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni