Via libera definitivo da parte di Enac all’elisuperficie del Comune di Buccheri, che ospita gli elicotteri del servizio antincendio boschivo del Corpo Forestale della Regione Siciliana. L’elisuperficie risulta a norma e dotata di tutte le autorizzazioni necessarie per poter operare e garantire così un servizio di prevenzione è pronto intervento dí fondamentale importanza.
Grande soddisfazione da parte di Filadelfo Brogna, Dirigente del Comando del Corpo Forestale dell’ispettorato ripartimentale delle foreste di siracusa; “esprimo tutta la mia gratitudine – dichiara Brogna – al comune di Buccheri, per l’avvenuta certificazione dell’elisuperficie, che oggi rappresenta una struttura nevralgica per l’intero territorio delle tre province di catania, ragusa e siracusa ai fini del contrasto agli incendi boschivi”.
Eguale entusiasmo e soddisfazione da parte dell’Amministrazione Comunale di Buccheri, nelle persone del Sindaco Alessandro Caiazzo e del Presidente del Consiglio Comunale Gianni Garfi, i quali si congratulano con i tecnici delegati per il raggiungimento dell’indirizzo politico assegnato.
“Dimostriamo con atti concreti – dichiara Caiazzo – la volontà e la grande sensibilità che la nostra Amministrazione ha da sempre mostrato nei confronti di un settore strategico per l’intero territorio provinciale e regionale; siamo e resteremo punto di riferimento per la lotta agli incendi boschivi e per la salvaguardia dei territori. Per tutto questo ringrazio i tecnici e lo stesso Corpo Forestale per la grande sinergia profusa”.
Al sindaco si unisce, in rappresentanza dell’intero Consiglio Comunale, il Presidente Gianni Garfi: “un’azione sinergica e ben coordinata – commenta Garfi – che ha portato a questo prestigioso ed importante risultato. Non possiamo che essere estremamente soddisfatti per l’importante riconoscimento ottenuto dal Comune di Buccheri che oggi, ancor più di prima, grazie anche alla sinergia con il Corpo Forestale, diventa epicentro strategico per la salvaguardia del territorio boschivo provinciale e regionale”.
L’elisuperficie è adesso pienamente operativa ed ospita già l’elicottero dell’antincendio boschivo. In caso di emergenza, la stessa Elisuperficie, potrà contemporaneamente ospitare fino a 3 velivoli. Disponibile anche in loca una pompa per per il caricamento di carburante e i meccanici assegnati alla manutenzione ed operanti nella stessa struttura.
Tutto ciò fa del Comune di Buccheri la sentinella principale per la lotta agli incendi boschivi della Sicilia orientale.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni