In tendenza

Consiglio Comunale di Palazzolo Acreide, oggi l’ultima seduta del 2022

Si ritornerà a parlare di variazioni al bilancio di previsione 2022/24 per l'istituzione di nuovi capitoli in entrata ed in uscita con pari stanziamento, senza alterare gli equilibri di bilancio, per i finanziamenti già ottenuti in materia di Pnrr

Torna a riunirsi questa sera il Consiglio comunale di Palazzolo Acreide per l’ultima seduta di questo 2022 con l’ordine del giorno urgente diramato dal Presidente Francesco Tinè per la trattazione di due proposte di delibera da sottoporre all’assise.

Si ritornerà a parlare di variazioni al bilancio di previsione 2022/24 per l’istituzione di nuovi capitoli in entrata ed in uscita con pari stanziamento, senza alterare gli equilibri di bilancio, per i finanziamenti già ottenuti in materia di Pnrr per la creazione di due mense scolastiche nei plessi “Madre Teresa di Calcutta” e “Polisport” per un importo di circa 600.000 euro, nonché per i lavori di prevenzione del rischio idrogeologico del versante nord sottostante la circonvallazione di via Antonino Uccello per un importo di circa 450.000 euro e per diversi finanziamenti ottenuti in materia di digitalizzazione dei servizi della Pubblica Amministrazione per un importo di circa 350.000 euro.

Il Consiglio sarà chiamato anche a deliberare sulla costituzione della Comunità Energetica ottenuta attraverso l’approvazione del finanziamento ottenuto con l’istanza relativa al “Programma di sostegno agli investimenti dei Comuni della Sicilia al fine di promuovere la sostenibilità energetico-ambientale attraverso le Comunità di Energie Rinnovabili e Solidali” dell’Assessorato regionale dell’Energia.

Il Presidente Francesco Tinè ha concluso lo scorso fine settimana a Roma nella sede nazionale dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) la X edizione del corso di formazione in materia di Amministrazioni municipali che si è tenuto dallo scorso aprile insieme ad altri 30 giovani amministratori selezionati provenienti da tutto il territorio nazionale.

Un’esperienza utilissima e di alta formazione – ha detto Tinè – in materia di Amministrazioni locali che mi ha permesso di conoscere e confrontarmi con altre realtà, guidate anche da giovani Sindaci, e di conoscere le esperienze maturate da parte di importanti relatori con esperienza nazionale nelle materie trattate“. Il corso si concluderà con la winter school nel mese di febbraio e con l’assemblea nazionale ANCI giovani i primi mesi del prossimo 2023.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo