Da circa tre anni, per volontà dell’Amministrazione Comunale, l’Università di Bologna, in collaborazione con la Soprintendenza dei Beni culturali e archeologici di Siracusa, sta effettuando attività di ricerche al Castello di Buccheri.
Gli studenti della scuola di specializzazione in Beni Archeologici di Bologna, sotto la direzione di Enrico Giorgi e la supervisione di Paolo Scifo, stanno effettuando ricerche scientifico/archeologiche e storico/topografiche dell’intero parco castello. Dopo l’attività di scavo eseguita lo scorso anno, adesso stanno effettuando un rilievo Laser Scanner 3d dell’intero Colle e delle sue strutture archeologiche.
Il modello 3d, realizzato con strumenti di ultima generazione, permetterà la completa conoscenza dell’intero complesso fortificato, così da stabilire finalmente dimensioni e reale estensione. Non solo, il rilievo effettuato permetterà la realizzazione di un modello tridimensionale del colle e delle strutture archeologiche allo stato di fatto.
Questo strumento risulta fondamentale per la conoscenza delle evidenze murarie così da facilitare tutti gli eventuali interventi futuri di tipo conservativo o di restauro.
Inoltre, con questo rilievo 3d, nel caso di deterioramento naturale o nel caso di disastri o calamità naturali che potrebbero compromettere per sempre i resti delle evidenze archeologiche, ne resterà per sempre memoria, così da garantire che il tutto sia tramandato alle future generazioni e si conservi la storia e le radici della più formidabile ed importante fortezza del Val di Noto.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo