Legambiente Sicilia, FederParchi, Flai Cgil Sicilia, Ente Fauna Siciliana, Lipu, Club Alpino Italiano, Wwf, Slow Food e Italia Nostra Sicilia hanno organizzato per domenica 5 dicembre, con raduno alle 9 a Canicattini Bagni, in piazza Borsellino, un’escursione naturalistica al Bosco Santa Maria a Monte Lauro per rivendicare l’urgente istituzione del Parco nazionale naturale dei Monti Iblei.
Dopo anni dalla legge n.222 del 2007 che lo individua e un lungo iter di confronto e concertazione che ha visto coinvolti i territori di tre province e che, così com’è previsto, continuerà nelle prossime settimane, è stato promosso questo appuntamento in un percorso di conoscenza e apprezzamento delle tante bellezze delle aree previste nel perimetro del futuro Parco, che ne fanno uno dei più ricchi e importanti scrigni di biodiversità della regione.
Le associazioni ritengono fondamentale l’istituzione del Parco degli Iblei perché darebbe un contributo estremamente significativo all’obiettivo europeo di avere nel 2030 il 30% del territorio e del mare tutelati e difesi, quindi anche in Sicilia. Guiderà l’escursione Paolino Uccello.
Il bosco di S. Maria ricade in territorio di Buccheri nel cuore del futuro parco degli Iblei, a una quota di 900 metri sul livello del mare. Il bosco è famoso per la presenza di una piccola “cerreta”, unico esempio in tutto l’altopiano Ibleo. Lungo il percorso potremo avere la fortuna di sentire tamburellare il picchio rosso maggiore e il vociare della ghiandaia, ai lati del sentiero ci faranno compagnia erbe aromatiche e fitoalimurgiche. Appuntamento alle 9 a Canicattini (bar Blek). Di lì si raggiungerà in auto il punto di inizio dell’escursione a Buccheri in un percorso di lieve difficoltà al quale possono partecipare gli amici a quattro zampe.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo