Ultime news

Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani, 2mila studenti in scena a Palazzolo Acreide

Da domenica 11 maggio a martedì 3 giugno, nello splendido Teatro Greco dell’Area archeologica dell’Akrai verranno allestite 85 rappresentazioni a cura di altrettanti istituti superiori

Immagine di repertorio

L’INDA inaugura domenica 11 maggio, la XXIX edizione del Festival internazionale del Teatro classico dei giovani a Palazzolo Acreide. La rassegna, nata nel 1991 per volere di Giusto Monaco, vedrà in scena 2 mila studenti provenienti da scuole e licei italiani e anche da Francia, Tunisia e Grecia.

Da domenica 11 maggio a martedì 3 giugno, nello splendido Teatro Greco dell’Area archeologica dell’Akrai verranno allestite 85 rappresentazioni a cura di altrettanti istituti superiori.

A inaugurare il Festival, l’11 maggio alle 10, sarà l’AIDAS di Versailles con l’Orestea; come da tradizione, a chiudere il Festival sarà invece la sezione Fernando Balestra dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico.Il manifesto del Festival quest’anno è stato scelto fra i bozzetti realizzati dagli studenti del Liceo Ettore Majorana di Gela nell’ambito del progetto didattico promosso da ENI partner principale dell’INDA: il manifesto è stato realizzato da Luca Greco della V. LF. Tutor del progetto è stato il grafico Carmelo Iocolano per l’ INDA mentre docente tutor dell’iniziativa è stata Sonia Madonia.

“Il Festival internazionale dei giovani – sono le parole di Francesco Italia, Presidente della Fondazione INDA – è un appuntamento di grande rilevanza al quale l’INDA tiene molto. La passione con la quale ragazzi e ragazze provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo mettono in scena gli spettacoli al Teatro greco di Palazzolo Acreide è il segno più tangibile della vitalità e dell’importanza che i classici latini e greci rivestono ancora oggi e ci dimostrano una volta di più quanto sia giusta la strada intrapresa dall’INDA di puntare sui giovani, sia con il Festival che con le attività dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico”. “Siamo grati agli studenti dei tanti licei italiani d’Europa, ai loro docenti che da anni favoriscono il fiorire della conoscenza nelle giovani generazioni attraverso l’esperienza diretta dei capolavori del dramma antico – dice il Consigliere delegato dell’INDA Marina Valensise – e siamo grati ai nostri partner e ai tanti collaboratori che anche quest’anno, federando i loro sforzi con l’INDA, hanno reso possibile realizzare un’iniziativa originale come il nostro Festival del teatro classico per i giovani, che coniuga la didattica di qualità e l’impegno civile, e per questo su proposta dell’associazione Europa Nostra, ha ricevuto dalla Commissione Europea il Premio Europeo 2024 per il Patrimonio Culturale ”.

“Palazzolo Acreide si prepara ad accogliere anche per quest’anno migliaia di giovani per uno degli appuntamenti più importanti per il nostro Comune – ha detto il sindaco di Palazzolo, Salvatore Gallo – . È un’occasione preziosa per avvicinare i giovani al mondo del teatro, per accrescere loro creatività sensibilità e sapere. Ma allo stesso tempo questa manifestazione contribuisce a mantenere vive le radici e la memoria storica, rendendola attuale e significativa in una società sempre più complessa e molte volte superficiale come quella contemporanea. Vi aspettiamo a Palazzolo Acreide per vivere un’esperienza unica tra i nostri giovani”.

“Il Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani di Palazzolo Acreide – dichiara Nadia Spada, assessore alla Cultura del Comune di Palazzolo Acreide – rappresenta un vero e proprio laboratorio permanente di cultura, un luogo dove le giovani generazioni possono immergersi nel mondo del teatro classico, scoprendo e valorizzando le proprie capacità artistiche e culturali. È una palestra di vita, che promuove la crescita personale, il rispetto delle tradizioni e l’importanza del dialogo tra le diverse culture, contribuendo a formare cittadini consapevoli e appassionati. Il nostro Comune si prepara ad ospitare la rassegna con la promozione di attività collaterali che permetteranno ai giovani che arriveranno a Palazzolo di vivere esperienze uniche durante un evento che unisce passione, formazione e scoperta, diventando un punto di riferimento imprescindibile per il panorama culturale e teatrale”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni