Ferla è tra i primi comuni della provincia di Siracusa ad aver approvato il bilancio di previsione 2025/2027. Lo ha fatto entro la fine di dicembre dello scorso anno: la prima volta che accade con tali tempistiche da quando l’Amministrazione Giansiracusa si è insediata alla guida del paese.
“Raggiungere un simile traguardo – dichiara il sindaco, Michelangelo Giansiracusa –, dopo diversi anni di mandato, dimostra che abbiamo raggiunto una solidità finanziaria non indifferente e che, nonostante le mille difficoltà, i continui tagli e gli esorbitanti aumenti nei costi delle materie prime, abbiamo reso la macchina amministrativa in grado di approvare il bilancio senza aumentare la pressione fiscale”.
Se si è riusciti ad approvare il Dup (il documento unico di programmazione per il biennio 25/27), il piano di razionalizzazione delle partecipate (che sono due atti propedeutici all’adozione del bilancio), e infine il bilancio di previsione 25/27, l’anno prima per l’anno dopo, un motivo c’è. E a spiegarlo è proprio Giansiracusa: “Per il largo anticipo con cui siamo riusciti ad approvare questo importante strumento finanziario non possiamo fare a meno di ringraziare la puntualità e l’impegno profusi da tutti i settori e in particolare dall’Ufficio ragioneria guidato dal dottor Giuseppe Puzzo”.
Con un bilancio che ammonta a circa 3,5 milioni di euro adottato per tempo, il Consiglio comunale potrà usufruire di uno strumento di operatività sin da subito, garantendo il pareggio fra le entrate e le spese correnti e programmando la gestione delle risorse senza incappare in interruzioni che avrebbero altrimenti determinano disservizi.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni