La creatività giovanile siciliana finalmente in primo piano. Si terrà domenica 22 giugno, alle ore 18:30, nella suggestiva cornice del Teatro Greco di Akrai a Palazzolo Acreide, la cerimonia di premiazione della seconda edizione del premio artistico “Il Segno di Plinio”. L’iniziativa, promossa da CNA Siracusa con il sostegno del Rotary Club Palazzolo Acreide Valle dell’Anapo, il comune di Palazzolo Acreide (all’interno del ciclo di manifestazioni “Palazzolo è”) e il Parco Archeologico di Siracusa, è nata per riconoscere, valorizzare e sostenere i giovani talenti emergenti nel campo delle belle arti e dell’artigianato artistico.
Il premio, il cui bando per l’edizione 2025 si è chiuso lo scorso 9 giugno, si rivolge a studenti delle accademie di belle arti siciliane e a giovani imprese artigiane, con l’obiettivo di offrire loro visibilità e un concreto supporto alla carriera, celebrando il connubio indissolubile tra arte, artigianato e territorio.
Anche quest’anno, l’evento si svolgerà in una cornice di grande significato, ospitato dal maestro Salvo Nieli in occasione della XV edizione del saggio della sua Compagnia Teatrale. Una sinergia non casuale, poiché entrambe le iniziative condividono un’anima comune: il commosso e vivo ricordo dell’indimenticato giovane artista palazzolese Andrea Caruso, a cui l’intera serata è dedicata.
“Siamo orgogliosi di presentare la seconda edizione di un premio in cui crediamo fermamente – dichiarano Gianpaolo Miceli, Segretario Territoriale di CNA Siracusa e Rosanna Magnano, presidente Territoriale. – ‘Il Segno di Plinio’ vuole essere un ponte tra la formazione accademica e il mondo del lavoro artigiano, due universi che in Sicilia possiedono radici profonde e un potenziale di innovazione straordinario. Farlo a Palazzolo, nel meraviglioso Teatro di Akrai e unendo il nostro premio al saggio del maestro Nieli nel ricordo di Andrea, conferisce all’evento un valore umano e culturale ancora più profondo. È nostro dovere, come associazione, creare occasioni affinché la bellezza e la creatività dei nostri giovani possano trovare un palcoscenico ed essere riconosciute”.
La cerimonia vedrà la premiazione delle opere e dei progetti più meritevoli, selezionati da una giuria di esperti, che si sono distinti per originalità, tecnica e aderenza ai valori del territorio. “Il Segno di Plinio” si conferma così un appuntamento importante nel panorama culturale siciliano, un’occasione per dare impulso alla carriera di artisti e artigiani e per ribadire l’impegno di CNA Siracusa nella promozione della cultura e del talento locale.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni