Ultime news

La musica patrimonio culturale per i canicattinesi: premio per il giovane trombettista Giosuè Ferla al concorso musicale nazionale “Città di Avola”

Presente all’esibizione del nipote anche nonno Paolino, orgoglio per tanti anni della storica Banda Musicale di Canicattini Bagni di ben 155 anni.

La Musica, cuore pulsante di Canicattini Bagni, continua a promuovere nuovi e giovani talenti. È il caso del sedicenne trombettista Giosuè Ferla, nipote d’arte di una delle famiglie storiche musicali della città, i Cirinnà, una vita a cavallo tra l’America e gli Iblei, con il nonno ultranovantenne Paolino flicornista da una vita, lo zio Tony trombettista e l’altro zio, il sassofonista Rino, jazzman internazionale reduce di recente da un concerto per la pace a Kiev con Paolo Fresu.

Tradizioni e passioni che proseguono con il giovane Giosuè classificatosi al Primo posto della categoria solisti di strumenti a fiato fino ai 18 anni, al recente 3° Concorso Musicale Nazionale “Città di Avola” con il punteggio di 100/100, ottenendo inoltre il Primo Premio assoluto anche nella categoria Fiati riservato a tutte le età. Il giovane trombettista canicattinese ha eseguito un complesso brano di musica solista per tromba di livello conservatoriale “Sonate Op.18” di Throvald Hansen. Presente all’esibizione del nipote anche nonno Paolino, orgoglio per tanti anni della storica Banda Musicale di Canicattini Bagni di ben 155 anni.

“Tradizioni e passioni che non si esauriscono ma proseguono con le giovani generazioni, un valore che caratterizza il legame e l’amore per la Musica di tutta la città di Canicattini Bagni, per cui le mie personali congratulazioni, quelle dell’Amministrazione comunale e di tutta la Comunità al giovane Giosuè – ha detto il sindaco Paolo Amenta –. Come Amministrazione comunale sosteniamo energicamente questo passaggio generazionale attraverso la Scuola di Musica “A. Basile”, la Banda cittadina nata il 24 aprile 1870, e le tante iniziative che riguardano la Musica, ad iniziare dal Raduno Bandistico giunto alla 42° edizione, al trentennale del Festival Jazz, gli oltre 20 anni del Festival del Mediterraneo, il Festival del Rifugiato, e tanti altri momenti che tengono vivo questo straordinario patrimonio culturale che è la passione per la Musica dei canicattinesi”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni