Domenica condita dalla sfida elettorale a Canicattini Bagni e Cassaro. I due comuni montani della provincia di Siracusa sono infatti chiamati al voto per il rinnovo del sindaco e del Consiglio comunale. Le urne saranno aperte solamente domenica, dalle 7 alle 23. L’elettore – sia per il Consiglio comunale che per quello circoscrizionale – può esprimere una o due preferenze della stessa lista, ma di genere diverso: una femminile e una maschile. Il voto espresso per una lista si estende al candidato sindaco a essa collegato e non viceversa: il cosiddetto “effetto trascinamento”.
Prevista anche la possibilità del “voto disgiunto”, che rende libero l’elettore di votare separatamente per un candidato sindaco e per una lista a questo non collegata. Le liste dei candidati a sindaco, al Consiglio comunale, a presidente di circoscrizione e al Consiglio circoscrizionale vanno presentate da venerdì 13 a mercoledì 18 maggio (alle ore 12). Lo scrutinio prenderà il via domani a partire dalle 14.
A Canicattini Bagni sono due i candidati sindaco, Paolo Amenta e Danilo Calabrò. Amenta scende in campo con la lista “Canicattini Futura Paolo Amenta Sindaco”. La lista mantiene il suo contrassegno originario con la Sicilia coperta dai colori della Bandiera italiana, sarà guidata dal sindaco uscente Marilena Miceli, e presenta dodici candidati, sei donne e sei uomini, nel più rigoroso rispetto della parità di genere e della pluralità democratica, tutti rappresentativi della società canicattinese. Assessori designati Marilena Miceli e Sebastiano Gazzara.
I candidati al Consiglio: Marilena Miceli, 41 anni, analista bancario, Sindaco uscente; Salvador Ferla, 51 anni, parrucchiere; Loretta Barbagallo, 47 anni, libera professionista, Consigliere comunale uscente; Nunzio Garro, 54 anni, funzionario del Ministero dell’Economia e Finanze; Claudia Monteforte, 36 anni, impiegata; Sebastiano Gazzara, 35 anni, commerciante, Vice Sindaco e Consigliere comunale uscente; Giorgia Rubera, 26 anni, impiegata; Ivan Liistro, 41 anni, imprenditore; Jacqueline Sipala, 45 anni, operatrice di patronato; Sebastiano Magro, 44 anni, commerciante; Sara Tomasi, 33 anni, operatrice socio sanitaria; Domenico Mignosa, 58 anni, avvocato.
Dall’altra parte c’è invece Danilo Calabrò, che dopo la sconfitta di misura di 5 anni fa ha deciso di riprovare la corsa alla poltrona di primo cittadino. La lista dell’avvocato Calabrò si chiama “Insieme per Cambiare”, gli assessori designati sono l’avvocato Sebastiano Ficara e il tenente colonnello Agostino Gentile. Al Consiglio comunale i candidati sono Rita Maria Cassarino, Michele Gionfriddo, Alessandro Cultrera, Livia Uccello, Saverio Di Giacomo, Elisa Salvatorelli, Alessandra Amenta, Vito Ferraro detto Roberto, Alessandro Papa, Sebastiano Garro detto Nuccio, Vito Bertuna ed Emanuele Tringali.
Urne aperte anche a Cassaro dove il sindaco uscente Mirella Garro si candida con la lista Cassarovale e ha designato assessori Sebastiano Bellofiore detto Nello e Lorenzo Antonio Cusenza detto Lorenzo. I due sono anche candidati al Consiglio comunale con Sebastiano Cassone detto Nuccio, Elettra Rosapalma Deluca detta Elettra, Ester Galioto, Salvatore Garro detto Salvo, Francesca Italia, Vittorio Latina, Angelo.
Lo sfidante è Salvatore Pisasale con la lista “Viviamo Cassaro”. I candidati al Consiglio sono Sebastiano Buscema, Paola Digiorgio, Lucilla Fronterrè, Francesco Galioto, Giuseppina Itala, Antonino Lanteri, Vincenzo Macario, Francesco Miceli, Carmelo Sudano, Lorenzo Antonio Veneziano detto Antonio.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo